1db9b597e2b372176199f1864dd22ac51860dfb6

©  studionurisso via M. Tacca 72 bis 10050 Borgone Susa (TO) P.IVA 08519710019

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

+393396312404

info@studionurisso.com

1db9b597e2b372176199f1864dd22ac51860dfb6

MISSION


Molti di Voi si chiederanno a cosa serve una “ricerca perdite idriche” con strumenti di tipo “non invasivo”?

Mi permetto di fare un esempio pratico che potrà chiarire a molti i motivi per cui da qualche anno ho ritenuto di seguire questa tecnica. 

Quando in modo tradizionale una ditta di manutenzione idraulica cerca di capire quale sia il tubo che perde acqua o di localizzare la perdita, lavora solo sulla base delle proprie esperienze, cerca di valutare il percorso più probabile del tubo e quale sia  il punto più esposto a rischio perdita.

Questo tipo di analisi si basa anche su una buona dose di imprevedibilità, incertezza, difficoltà e fortuna.

Stessa cosa avviene nel caso di un'infiltrazione d'acqua piovana, ad esempio da un terrazzo piastrellato, verso il soffitto sottostante, anche in questo caso una tradizionale ditta di manutenzione dell'impermeabilizzazione, se non vede un punto ben preciso con un difetto, compie le opportune verifiche 'visive' e si esprime in possibili ipotesi sulle cause: ipotesi non certe, ciò vuol dire che si potrebbe anche non arrivare ad ottenere nessun risultato risolutivo con il lavoro prospettato.

In entrambe le situazioni, le tradizionali ditte di manutenzione hanno obiettivamente eseguito correttamente il loro lavoro e spesso arrivano anche al ripristino del problema grazie al buon intuito e all'esperienza, magari anche a seguito di importanti opere di demolizioni edili, naturalmente con spese a carico dal cliente. 

Tuttavia non sarebbe più professionale proporre ai propri clienti, prima di demolire di qua e di là sulla base di una semplice 'prova', un approccio più scientifico e non fondato sulla ricerca del problema attraverso una demolizione non sempre necessaria?

66e49b0687f48c8bc6bc920327b11cca817c6dad

TERMOGRAFIA

La ricerca di una perdita idrica , nella maggior parte dei casi, avviene con la termografia ad infrarossi, ossia uno strumento detto appunto termocamera, la quale rileva la perdita tramite la differenza di temperatura, senza effettuare demolizioni. Spesso vengono anche utilizzate per verificare la presenza impianti e di umidità.

VIDEOISPEZIONE

Per verificare l’eventuale presenza di rotture delle tubazioni di scarico spesso si utilizzano delle telecamere endoscopiche con la produzione di apposita registrazione digitale. Può essere guidata a distanza o ad avanzamento manuale e mostra su un monitor le immagini dell’ispezione in tempo reale.  Queste telecamere vengono utilizzate per la videoispezione principalmente degli scarichi di casa, colonne nei condomini, scarichi verticali e orizzontali degli edifici o nelle tubazioni esterne quando queste non permettono l’accesso delle telecamere carrellate, ma in situazioni particolari posso essere utilizzate anche su tubazioni di carico dell’acqua tenuto conto che alcune ottiche sono di dimensioni particolarmente ridotte (circa 13 mm). Le telecamere con avanzamento a spinta, le più utilizzate nel campo civile, sono a colori e possono avere testa fissa o girevole. Al termine dell’intervento di videoispezione viene rilasciata al cliente il filmato, eventuali fotografie sullo stato di fatto e dei particolari più interessanti. Inoltre le telecamere presentano sulla testa dell’obiettivo un sensore che permette di localizzare il punto esatto dove si trova al fine di identificare meglio la zona dove effettuare l’intervento.

3a80fa53-b9e2-49af-b5c1-827e96c22657
2593314299f796990f854ae14e43ef8eef39a702

GAS TRACCIANTE

Per rilevare una perdita su impianti idrici di carico o riscaldamento è utile provare dapprima con manometri digitali al fine di avere conferma della rottura e successivamente viene inserito un gas inerte nella tubazione interessata che fuoriesce dal foro o crepa e viene rilevato da un idoneo strumento che identifica con precisione il punto di uscita

60502b93f3f48a8e8ed2b5e21b74b1949df7254b

MAPPATURE IMPIANTI

Spesso, nelle abitazioni, non esistono planimetrie che evidenziano il reale percorso che gli impianti idrici, termici e di scarico fanno sotto i pavimenti e nelle pareti, rendendo spesso incerta l’eventuale riparazione e/o modifica degli impianti nella vs casa. La possibilità di unire diverse tecniche, quali la termografia, la videoispezione e le sonde con localizzatori, permettono con buona precisione la mappatura degli impianti e in taluni casi a determinarne anche la profondità, rendendo così più agevole e veloce l’intervento e potendo, in caso di modifiche dell’impianto, prendere in considerazione la sua effettiva realizzazione.

755c076352a12ad0ffdd39344b1fb4b991900a3a

RISANAMENTI-PACKER

Per riparare un tubo di scarico che perde dentro ad un muro o nel pavimento, oggi è possibile utilizzare questa tecnica di risanamento che, grazie ad un rivestimento di resine bicomponenti e fibra altamente resistenti, ottimizza i tempi di ripristino, limitando notevolmente i disagi. Possiamo intervenire sia su tubazioni in ghisa, plastica che in fibrocemento.

Contattaci

Per qualsiasi informazione, clicca sul link sottostante


facebook
linkedin

© studionurisso via M. Tacca 72 bis 10050 Borgone Susa (TO) P.IVA 08519710019

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie